Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Moduli didattici: Metodi e modelli a supporto delle decisioni (2° modulo) Logout
 

Metodi e modelli a supporto delle decisioni (2° modulo)

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Prof. Lorenzo Nicolodi (Titolare del corso)
Tipologia modulo
Corso integrato Metodi e modelli per le decisioni
Tipologia Affine o integrativo
Anno 1° anno
Corso di studi [5014] Ingegneria Gestionale (LM)
Crediti/Valenza 6
SSD MAT/03 - geometria
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del modulo

Il corso si propone di introdurre lo studente ai principali algoritmi e tecniche di programmazione intera e combinatoria, con particolare riguardo alle loro applicazioni in ambito industriale e gestionale.

 

Attivitą di supporto

Esercitazioni per la discussione e la soluzione di esercizi su argomenti delle lezioni.

 

Programma

1. Elementi di programmazione intera e ottimizzazione combinatoria. Richiami di programmazione lineare. Introduzione alla teoria dei giochi. Richiami di ottimizzazione su grafi e reti. Tecniche di esplorazione di un grafo. Criteri di interezza per le soluzioni di programmi lineari: totale unimodularità. Programmazione lineare intera: tecniche di formulazione per problemi a numeri interi e di ottimizzazione combinatoria. Metodi esatti di soluzione per problemi di programmazione intera e combinatoria: metodi di enumerazione implicata; piani di taglio; metodo del branch and bound; programmazione dinamica. Qualità delle soluzioni: rilassamenti e dualità; rilassamenti lagrangiani e dualità lagrangiana. Cenni di programmazione non lineare. Metodi euristici: tecniche "greedy", euristiche di ricerca locale, migliorative, costruttive, in due fasi. 2. Applicazioni. Problemi e modelli di localizzazione: localizzazione degli impianti e dei nodi logistici. Logistica distributiva: problemi di trasporto; problemi di distribuzione; il problema del commesso viaggiatore; instradamento di veicoli in reti di trasporto; schedulazione di attività. Modelli di Input-Output. Modelli di Produzione.

 

Testi consigliati e bibliografia

- L. A. Wolsey, Integer Programming, Wiley-Interscience,1998

- Ghiani G., Musmanno R., Modelli e metodi per l’organizzazione dei sistemi logistici, Pitagora Editrice, Bologna, 2000.

- F. S. Hillier, G. J. Lieberman, Introduzione alla ricerca operativa, Ottava edizione, McGraw-Hill, Milano, 2006.

 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 30/04/2013 07:55
HOMEDuplica il recordPS