Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Efficienza energetica e fonti rinnovabili Logout
 

Efficienza energetica e fonti rinnovabili

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Prof. Giorgio Pagliarini (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 6 CFU
SSD ING-IND/10 - fisica tecnica industriale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso intende fornire approfondimenti sia sulle caratteristiche e sulle applicazioni delle energie rinnovabili, sia sul calcolo delle prestazioni energetiche di edifici e impianti nei settori civili e industriali.

Conoscenze e capacità di comprendere:

Alla fine del percorso dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali dell'efficienza energetica in edilizia e delle relative soluzioni impiantistiche.

Competenze:

Lo studente dovrà essere in grado di affrontare ed analizzare gli aspetti peculiari del fabbisogno energetico degli edifici e dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà possedere gli strumenti per discutere in maniera critica le tematiche affrontate nel corso.

Capacità comunicative:

Lo studente dovrà possedere l’abilità di presentare in maniera chiara e semplice i concetti acquisiti.

 

Risultati dell'apprendimento

 

Attivitą di supporto

Lezioni in aula.

Esercitazioni in aula informatica con l’impiego di software specifico.

 

Note

L'esame consiste in una prova scritta e in un colloquio su due temi distinti e relativi all’analisi exergetica e all’analisi termoeconomica. In sede d’esame viene anche verificata l’acquisizione delle competenze nell’ambito dei temi trattati durante l’attività di laboratorio.

 

Programma

Valutazione dei parametri termofisici dell’involucro edilizio. Efficienza energetica degli impianti per la climatizzazione invernale. Componenti di impianti di riscaldamento ad acqua e per produzione di acqua calda sanitaria; calcolo dei rendimenti. Confronto delle prestazioni energetiche di varie soluzioni impiantistiche, impianti tradizionali e sistemi a pompa di calore: principio di funzionamento, COP e EER, Bin method per il calcolo del COP medio stagionale delle pompe di calore aria-aria e aria-acqua.

Certificazione energetica di edifici civili e industriali: normativa tecnica per il calcolo del fabbisogno energetico ed esempi applicativi.

Fonti di energia. Le fonti di energia convenzionale (carbone, petrolio, gas, idroelettricità) e nucleare. Le fonti di energia rinnovabile.

Energia marina: impianti OTEC; utilizzazione delle maree per la produzione di energia elettrica; energia disponibile dal moto ondoso. Energia geotermica: acquifero e copertura; gradiente e campi geotermici; impianti geotermoelettrici. Utilizzazione di fluidi geotermici a bassa entalpia, sonde geotermiche, applicazioni nell'industria e nel settore civile .

Energia solare: radiazione solare su superfici inclinate; utilizzazioni termiche; collettori (piani e parabolici) e calcolo del rendimento; accumulo termico; impianti solari termici. Conversione elettrica dell'energia solare; centrali solari a eliostati; conversione fotovoltaica, tecnologia delle celle solari; applicazioni di pannelli fotovoltaici.

Energia eolica: disponibilità di energia dal vento; analisi dei siti eolici; distribuzione probabilistica di Raiyleigh e Weibull; rendimento teorico di Betz; aeromotori e aerogeneratori di piccola, media e grande taglia; impianti eolici.

 

Testi consigliati e bibliografia

Lecture notes.

J.A. DUFFIE, W.A. BECKMAN: SOLAR ENGINEERING OF THERMAL PROCESSES. JOHN WILEY & SONS, INC.

 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 04/09/2013 10:44
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS