|
|
|
Gestione dell'innovazione tecnologica e di prodotto |
|
Anno accademico 2022/2023 |
Docente |
Prof. Alberto Ivo Dormio
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
[5014] Ingegneria Gestionale (LM)
|
Tipologia |
A scelta dello studente |
Crediti/Valenza |
6 CFU |
SSD |
ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Scritto ed orale |
Periodo didattico |
Secondo semestre |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corso
Comprensione del processo strategico della gestione dell'innovazione
Valutazione delle dinamiche competitive del mercato
Implementazione della strategia innovativa nelle imprese
|
|
Risultati dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale
|
|
Attività di supporto
|
|
Note
|
|
Programma
- L'importanza dell'innovazione tecnologica
- Le dinamiche dell'innovazione tecnologica
- Forme e modelli dell'innovazione
- Conflitti di standard e disegno dominante
- La scelta del tempo di ingresso sul mercato
- L'elaborazione di una strategia di innovazione tecnologica
- L'implementazione di una strategia di innovazione tenologica
- La gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto
- La strategia di marketing per l'innovazione
|
|
Testi consigliati e bibliografia
Schilling M., "Gestione dell'innovazione", ed. McGraw-Hill
|
|
Orario lezioni |
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 29/03/2013 16:58
|