Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Dispositivi dell'integrazione aziendale Logout
 

Dispositivi dell'integrazione aziendale

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Prof. Marcello Vanali (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi [5014] Ingegneria Gestionale (LM)
Tipologia Affine o integrativo
Crediti/Valenza 9
SSD ING-IND/12 - misure meccaniche e termiche
ING-IND/13 - meccanica applicata alle macchine
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Scritto
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone come obiettivo fondamentale quello di rendere lo studente capace di eseguire correttamente le più comuni misure meccaniche e termiche sia statiche che tempo-varianti. Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi della metrologia di base, secondo le normative nazionali ed internazionali, deve saper leggere un catalogo e scegliere lo strumento di misura adeguato, sapere acquisire dei dati, sviluppare senso critico sulle misure conoscere gli elementi fondamentali del sistema qualità e le norme operative.

Le lezioni sono caratterizzate da frequenti riferimenti alle normative tecniche e al sistema qualità, sono affiancate da attività di laboratorio informatico, allo scopo di dimostrare concretamente gli argomenti trattati e rendere familiare l’attività sperimentale. Visite a laboratori scientifici e didattici completano l’offerta formativa.

 

Risultati dell'apprendimento

Conoscenza delle problematiche realtive alla gestione dei sistemi di misura ed acquisizione dei dati.

 

 

Attivitą di supporto

Attività di laboratorio informatico

 

Note

 
 

Programma

La misura e la misurazione: modello di misura, valutazione dell’incertezza nelle misure, sistemi ed unità di misura, proprietà statiche degli strumenti, taratura statica, certificazione e accreditamento, le catene di misura.

Elementi di analisi dei segnali: la conversione analogico-digitale, il campionamento e l’aliasing, cenni su serie e trasformata di Fourier, cenni sull’analisi dei segnali nel tempo.

Dinamica degli strumenti di misura: modello di misura per misure dinamiche, la funzione di trasferimento, la funzione di trasferimento armonica, strumenti di ordine 0,1,2, parametri che ne caratterizzano il comportamento dinamico.

Complementi di strumentazione analogica: circuiti e catene di misura, amplificatori, filtri e loro impiego, strumenti di visualizzazione e registrazione.

Misure Meccaniche. Studio e caratteristiche metrologiche, sensibilità ai disturbi e loro attenuazione, applicabilità a grandezze tempovarianti di:

- Misure di lunghezza: calibri, micrometri, comparatori, blocchetti;

- Misure di spostamento: trasduttori resistivi e induttivi, a trasduttore differenziale, trasduttori senza contatto a triangolazione laser e correnti parassite;

- Misure di spostamento assoluto, di accelerazione, servoaccelerometri;

- Misure di tempo e di frequenza;

- Misure di deformazione: estensimetri a resistenza elettrica;

- Misure di massa, di forza;

- Misure di pressione, velocità e portata nei fluidi.

Misure di suono: grandezze di interesse, microfoni, fonometri, analizzatori.

Misure di Temperatura: scale di temperatura, la scala internazionale di temperatura, termometri a dilatazione, a resistenza elettrica, termocoppie, a radiazione, cenni ad altri sensori a non contatto ed alle termocamere.

 

Testi consigliati e bibliografia

Dispense a cura del docente.

Testi consigliati

[1] Ernest O. Doebelin, Strumenti e Metodi di Misura, McGraw-Hill Publishing Group Italy, 2008

 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 08/05/2013 10:56
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS