|
|
|
Impatto ambientale dei sistemi energetici |
|
Anno accademico 2022/2023 |
Docente |
Prof. Agostino Gambarotta
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
[5014] Ingegneria Gestionale (LM)
|
Tipologia |
A scelta dello studente |
Crediti/Valenza |
6 CFU |
SSD |
ING-IND/08 - macchine a fluido
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Orale |
Storico |
Anni precedenti |
Avvalenza |
http://lmingmec.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3167 |
|
Obiettivi formativi del corso
Obiettivo del Modulo è lo studio delle interazioni tra l'ambiente ed i sistemi per la conversione dell’energia, con articolare riferimento ai fenomeni di inquinamento (chimico e termico) ed all'impatto ambientale relativo ai sistemi energetici.
The aim of the module is the study of interactions between the environment and energy conversion systems and plants, with particular reference to pollution (chemical and thermal) and the impacts related to energy systems.
|
|
Risultati dell'apprendimento
Conoscenze e capacità di comprendere: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principali problemi e le principali soluzioni oggi adottate per ridurre l'impatto ambientale derivante dai processi di generazione ed utilizzo dell'energia. Dovrà inoltre acquisire le conoscenze relative alla valutazione delle emissioni inquinanti degli impianti motori primi attraverso i parametri e le relative unità di misura impiegati per quantificare tali aspetti. Dovrà quindi conoscere i problemi, i limiti, i vantaggi e gli svantaggi legati alle soluzioni attuali per ridurre gli impatti a parità di risultato, ovvero con riferimento alla quantità di energia generata.
Competenze: Lo studente dovrà essere in grado di valutare in maniera qualitativa e quantitativa le principali cause di impatto sull'ambiente derivante dai processi di generazione dell'energia tenendo conto dell'effetto utile finale, ovvero della quantità di energia generata ed utilizzata.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà possedere gli strumenti e le conoscenze necessarie per valutare e confrontare in maniera critica soluzioni diverse per la generazione di energia, con particolare riferimento agli impianti a combustibili fossili ed alle alternative attualmente possibili.
Capacità comunicative:
Lo studente dovrà possedere gli strumenti necessari per presentare in maniera efficace valutazioni e confronti di sistemi diversi per la generazione e l'utilizzo dell'energia con particolare riferimento agli impatti da essi causati sull'ambiente.
Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà esse in grado, attraverso l'acquisizione di informazioni e dati tecnici sui sistemi oggetto di studio, di mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze in merito alle soluzioni proposte e/o applicate per la generazione di energia ed ai relativi impatti sull'ambiente.
Knowledge and understanding: At the end of the course the student will be acquainted with major issues and main solutions applied today to reduce the environmental impact resulting from the processes of generation and use of energy. The student will also acquire basic knowledge concerning the assessment of pollutant emissions from power plants through the parameters and their units of measurement used to quantify these aspects. He/she will know problems, limitations, advantages and disadvantages of current solutions to reduce environmental impacts with reference to the total amount of generated energy. Applying knowledge and understanding: The student will be able to assess in a qualitative and quantitative way the most relevant environmental impacts resulting from energy generation processes taking account of the amount of generated and used energy. Making judgments: The student will have the skills and knowledge needed to critically evaluate and compare different solutions for power generation, with particular reference to fossil fuel plants and alternatives currently available.
Communication skills: The student will acquire the necessary tools to effectively present evaluations and comparisons of different systems for the generation and use of energy, with particular reference to the environmental impacts caused by them. Learning skills: The student will be able, through the acquisition of information and technical data on the systems under investigation, to keep his/her knowledge up-to-date about the solutions proposed and / or applied for the energy generation and use and related environmental impacts.
|
|
Attivitą di supporto
Il corso sarà affiancato da esercitazioni finalizzate alla valutazione quantitativa delle emissioni e delle cause di impatto derivanti dai processi di conversione dell'energia nonché da visite tecniche presso impianti e da seminari su temi specifici trattati da specialisti del settore.
The course will be accompanied by exercises aimed to evaluate quantitatively pollutant emissions and causes of impact resulting from energy conversion processes as well as technical visits to plants and seminars on specific topics.
|
|
Note
La frequenza al corso richiede le conoscenze fornite dai corsi di Fisica Tecnica e di Macchine e/o Sistemi Energetici.
Attendance to the course requires knowledge provided by the courses of Applied Thermodynamics and Thermal Machines and Power Plants.
|
|
Programma
Aspetti generali. Richiami sulle macchine e sugli impianti. Richiami sulle fonti energetiche. Processi di conversione dell'energia. Trasformazioni energetiche negli impianti motori primi: rendimenti, consumo specifico di combustibile ed emissioni specifiche. Generalità sui fenomeni di inquinamento chimico e termico. Misura delle concentrazioni inquinanti. Cenni al sistema ambiente ed ai suoi comparti (idrosfera, atmosfera, geosfera). Cenni di meteorologia. Processi di combustione. Combustibili e loro caratteristiche. Impianti a vapore: combustibili, sistemi di combustione, soluzioni per ridurre la formazione delle emissioni. Sistemi di post-trattamento dei gas di scarico. Turbine a gas: combustibili, sistemi di combustione, soluzioni per ridurre la formazione delle emissioni. Sistemi di post-trattamento dei gas di scarico. Motori a combustione Interna: processi di combustione nei MCI ad accensione comandata e Diesel, sistemi e dispositivi per il controllo della carica e del processo di combustione. Emissioni inquinanti dei motori ad accensione comandata e Diesel: soluzioni per ridurre la formazione delle emissioni e sistemi di post-trattamento dei gas di scarico. Impianti per lo sfruttamento di altre fonti energetiche e relativo impatto ambientale. Strumenti e metodologie di misura delle emissioni. Normativa nazionale ed internazionale.
General aspects. Recall on power plants and on renewable energy. Energy conversion processes. Energy transformations in power plants: efficiency, specific fuel consumption and specific emissions. General information on chemical and thermal pollution. Measurement of pollutant concentrations. Basics on the environment and its parts (hydrosphere, atmosphere, geosphere). Basics on meteorology and fate of pollutants. Combustion processes. Fuels and their characteristics. Steam-power plants: fuels, combustion systems, solutions to reduce the formation of emissions. After-treatment of exhaust gases. Gas turbines: fuels, combustion systems, solutions to reduce the formation of emissions. After-treatment of exhaust gases. Internal combustion engines: combustion processes in spark ignition and Diesel engines, systems and devices for controlling the intake phase and the combustion process. Emissions of pollutants from spark ignition and Diesel engines: solutions to reduce the formation of emissions and exhaust after-treatment systems. Other energy sources and their environmental impact. Tools and methodologies for measuring emissions. National and international legislation.
|
|
Testi consigliati e bibliografia
M.Bianchi, A.De Pascale, A.Gambarotta, A.Peretto – “Sistemi energetici -Impatto ambientale” - vol.3, pp.1-544, ISBN 88-371-1754-X, Pitagora Editrice, Bologna, 2008.S.Turns, “An introduction to Combustion. Concepts and Applications”, McGraw-Hill, New York, 1996 K.Owen, T.Coley, "Automotive Fuels Reference Handbook", SAE, 1995R. Vismara, "Ecologia Applicata", hoepli, 1992.
M.L.Davis, D.A.Cornwell,"Introduction to Environmental Engineering", McGraw-Hill Int.Ed., 1991P.
A.Vesilind, J.J.Peirce, R.Weiner, "Environmental Engineering", Butterworth Publishers, 1988.
A.H.Lefebvre, "Gas Turbine Combustion", McGraw-Hill, 1983I.Glassman, "Combustion", Academic Press, 1977.
J.B.Edwards, "Combustion: the formation and emission of trace species", Ann Arbor Science, 1974. Ulteriore materiale didattico è a disposizione sul portale "Web LEArning in Ateneo" (lea.unipr.it), ove è disponibile la copia delle slides utilizzate durante il corso.
|
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 18:21
|