|
|
|
Produzione assistita dal calcolatore |
|
Anno accademico 2022/2023 |
Docente |
Prof. Roberto Groppetti
(Titolare del corso) |
Anno |
1° anno |
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
9 |
SSD |
ING-IND/16 - tecnologie e sistemi di lavorazione
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Scritto |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha come obiettivo lo studio di sistemi dedicati alla simulazione di processi tecnologici di trasformazione, di sistemi CAM (Computer Aided Manufacturing) per la programmazione delle macchine utensili CNC (Computerized Numerical Control), e l’integrazione di tali sistemi in architetture informatiche comprendenti sistemi CAD (Computer Aided Design) per la progettazione prodotto. Nella prima parte del corso si prevede l’analisi dei dati che definiscono il prodotto, il processo ed il sistema di produzione e si delineano i principali requisiti funzionali e problematiche connesse alla progettazione ed allo sviluppo di strumenti informatici di supporto alle attività di pianificazione del processo di produzione. Nella seconda parte del corso vengono analizzate in maggior dettaglio la struttura, il funzionamento e le problematiche di implementazione dei sistemi CAD, sistemi CAM e sistemi di simulazione di alcuni processi di trasformazione con conservazione della massa (in particolare simulazione di processi di fusione), e le problematiche relative alla loro integrazione all’interno dei sistemi CIM (Computer Integrated Manufacturing).
Subject of the class is the study of manufacturing process simulation systems, CAM (Computer Aided Manufacturing) systems for CNC (Computerized Numerical Control) machine tool programming, and the integration of such systems into computer architectures including CAD (Computer Aided Design) systems for integrated product development. In the first part of the class, information defining product, process and manufacturing system is identified and structured. The main functional requisites and the issues related to the design and development of computer-based tools for supporting manufacturing process planning are investigated. In the second part of the class a detailed analysis will be done concerning structure, internal mechanisms and implementation issues of CAD systems, CAM systems and manufacturing process simulation systems (with particular reference to casting and forming processes); and their integration into CIM (Computer Integrated Manufacturing) architectures.
|
|
Risultati dell'apprendimento
|
|
Attivitą di supporto
|
|
Note
Attività d'esercitazione Le esercitazioni prevedono l’uso dell’elaboratore per l’utilizzo di sistemi di simulazione di processi tecnologici di fusione, e di sistemi CAD/CAM, impiegati a livello industriale, per lo studio delle problematiche di produzione assistita dal calcolatore. Nel corso delle esercitazioni gli studenti, divisi in gruppi, si dedicheranno alla modellazione CAD di un componente di un prodotto industriale meccanico, alla pianificazione ed alla simulazione delle fasi salienti del processo di produzione. Tali attività andranno di regola svolte in collegamento con aziende industriali e verranno documentate dalla elaborazione di un lavoro d’anno da parte di ciascun gruppo. Modalità d'esame L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale comprendente anche la discussione del lavoro d’anno. Propedeuticità Disegno Industriale, Tecnologia Meccanica
Laboratory activities The laboratory activities will include the use of personal computers for running manufacturing process simulations and CAD/CAM systems. During lab activities, students, organized in groups will work at the modelling of an industrial product, and at planning the manufacturing process to produce it. Commercial CAD,CAM and simulation systems will be adopted. Group projects may involve the collaboration of industrial companies and will result in a final report. Examination methods The exams will consist in a written test and in an oral test, which will include also a discussion on the group project. Prerequisites Disegno Industriale, Tecnologia Meccanica
|
|
Programma
Introduzione alla produzione assistita dal calcolatoreL’informatica come strumento di ausilio e di integrazione tra le attività di progettazione prodotto, di pianificazione del processo tecnologico di produzione, di progettazione e controllo dei sistemi di produzione di componenti e prodotti industriali meccanici. Definizione e gestione dell’informazione geometrica relativa al prodotto – sistemi CADIntroduzione ai sistemi CAD. Principi fondamentali ed utilizzo dei sistemi per la modellazione solida parametrica della geometria del prodotto. Rappresentazione di componenti e prodotti montati. Tecniche di modellazione e visualizzazione di entità geometriche per la rappresentazione della geometria del prodotto: sistemi di grafica bitmap, sistemi di grafica vettoriale 2D e 3D, curve e superfici parametriche, modellazione solida, modellazione solida parametrica e variazionale, Feature Technology, Group Technology; vincoli geometrici e topologici nella rappresentazione di prodotti montati. Principali problematiche di geometria computazionale associate ai sistemi CAD. Sistemi per la simulazione di processi tecnologici di trasformazioneAnalisi delle problematiche di modellazione analitica e numerica di processi tecnologici di trasformazione con particolare riferimento ai processi di fusione. Metodologie, tecniche e sistemi per la simulazione di processo. Problematiche di integrazione con sistemi CAD. Architettura e funzionamento delle macchine utensili CNC (Computerized Numerical Control)Definizione di automazione dei processi e dei sistemi di produzione; architettura di una macchina utensile CNC, elementi costitutivi (assi, azionamenti, trasduttori), struttura e funzionalità delle macchine utensili CNC a 2, 2.5, 3 e 5 assi, architetture di controllo asse in anello aperto e in anello chiuso, servosistemi, interpolazione, controllo adattativo, geometrico e tecnologico. Cenni all’architettura e funzionamento dei robot industriali La programmazione delle lavorazioni con macchine utensili CNC ed i sistemi CAD/CAMProgrammazione manuale delle macchine utensili CNC con linguaggio ISO (G-code), programmazione assistita dal calcolatore in linguaggio APT, architettura e funzionalità delle applicazioni CAM. Tecniche di modellazione e visualizzazione di entità geometriche adottate nei sistemi CAM per la rappresentazione della geometria del prodotto e dell’utensile. Problematiche di geometria computazionale associate alla generazione del percorso utensile nei sistemi CAM. Introduzione ai sistemi CAD/CAM. Utilizzo di sistemi CAD/CAM per la programmazione della lavorazione con macchine utensili CNC. Sistemi CAD/CAM: problematiche di condivisione dell’informazione geometrica tra sistemi CAD e sistemi CAM, architetture di integrazione, sistemi CAM parametrici, sistemi CAM feature-based. Architettura e funzionamento dei post-processori. Progettazione di post-processori per macchine utensili specifiche. Architettura e funzionamento dei sistemi per la simulazione delle macchine utensili in lavorazione e per la simulazione della superficie lavorata. Introduzione ai sistemi di Computer Integrated ManufacturingIntroduzione al Computer Integrated Manufacturing. Ruolo dei sistemi CAD/CAM e problematiche di integrazione, ruolo dei sistemi CAD/CAE dedicati alla simulazione di processi tecnologici di trasformazione e problematiche di integrazione. Cenni introduttivi al Product Data Management (PDM), cenni al Computer Aided Process Planning (CAPP).
Information technology for supporting manufacturing-related activities The role of computer-based tools for supporting and integrating product development, and manufacturing process planning, simulation and control activities.
CAD systems for product data modeling Introduction to CAD systems. The role of CAD in product development. Part and assembly modelling. Representation and rendering of geometric primitives: bitmap graphics, 2D and 3D vector graphics, parametric curves and surfaces, solid modelling, variational and parametric modelling. Feature Technology, Group Technology, geometric and topologic constraints for representing assemblies. Computational geometry in CAD systems.
Manufacturing process simulation systems Theoretical and numeric modeling of manufacturing processes. Methods, techniques and systems for manufacturing process simulation. Integration with CAD systems.
Architecture and operation of CNC (Computerized Numerical Control) machine tools Automation of manufacturing processes and systems. Architecture of a CNC machine tool, axes, actuators and transducers, multi-axis machine tools, open-loop and closed-loop numerical control, interpolators, adaptive control. Architecture and operation of industrial robots.
CNC part programming and CAD/CAM systems Manual programming of CNC machine tools, G-code, Computer-assisted part programming with the APT language. Architecture and operation of CAM systems. Geometric primitives for part and tool modeling in CAM systems. Computational geometry in CAM systems for tool path generation and verification. Introduction to CAD/CAM integration. Parametric CAM systems and feature-based CAM systems. Architecture and operation of a post-processor. Post-processor design and implementation. Tool path verification programs, machining process simulation and reconstruction of the machined surface.
CAD, CAM and manufacturing process simulation in Computer Integrated Manufacturing environments Introduction to CIM (Computer Integrated Manufacturing). The role of CAD/CAM systems, the role of manufacturing process simulation. Introductory notions on Product Data Definition (PDD), Product Data Management (PDM) and Computer Aided Process Planning (CAPP).
|
|
Testi consigliati e bibliografiaC. MCMAHON, J.BROWNE: CAD/CAM: Principles, Practice, and Manufacturing Management, Addison-Wesley, 2nd edition, 1999.
K. LEE: Principles of CAD/CAM/CAE Systems, Addison-Wesley, 1st edition ,1999. |
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 06/03/2013 14:10
|