Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Gestione della qualitą e della sicurezza Logout
 

Gestione della qualitą e della sicurezza

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Ing. Eleonora Bottani (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Corso di studi [5014] Ingegneria Gestionale (LM)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9 CFU
SSD ING-IND/17 - impianti industriali meccanici
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Scritto
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze circa la gestione della qualità e della sicurezza presso aziende manifatturiere e di servizi. Si tratteranno le normative italiane e le direttive europee che regolano tali ambiti e si proporranno i metodi di gestione all'interno delle imprese. Oltre agli aspetti normativi verranno introdotti e discussi tutti gli strumenti utili per la gestione della qualità, sicurezza e manutenzione.

 

Risultati dell'apprendimento

Conoscenze e capacità di comprendere

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative alla gestione della qualità e della sicurezza all'interno di realtà manifatturiere o di processo o di servizio.
Competenze
Lo studente dovrà essere in grado di gestire le pratiche di controllo della qualità, di certificazione della stessa e di gestione della sicurezza sul lavoro più adatte in relazione al contesto applicativo. Lo studente dovrà
essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare ed elaborare dati numerici, per sostenere le relative scelte decisionali.

 

Attivitą di supporto

1. TEORIA
2. ESERCITAZIONI
3. ESAME

 

Note

 

Programma

Sicurezza degli impianti industriali: introduzione; evoluzione normative; concetti generali di analisi del rischio; sicurezza dei fabbricati e degli ambienti di lavoro; ergonomia; microclima; rischio chimico; rischio incendio; rischio elettrico; rischio biologico; rischio rumore.

Gestione della qualità: introduzione; gli strumenti statistici per la qualità; controllo in accettazione; sistema ISO 9001; controllo statistico di processo.

Manutenzione: introduzione; politiche e metodi di manutenzione; modelli di manutenzione; gestione dei ricambi; il sistema informatico di manutenzione.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Roberto Rizzo, "La sicurezza degli Impianti industriali", Edizioni scientifiche italiane 1998 

Manzini Riccardo Regattieri Alberto, "Manutenzione dei sistemi di produzione" Esculapio editore, 2007

 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 03/11/2014 09:49
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS