|
|
|
Gestione della qualitą e della sicurezza |
|
Anno accademico 2022/2023 |
Docente |
Ing. Eleonora Bottani
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
[5014] Ingegneria Gestionale (LM)
|
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
9 CFU |
SSD |
ING-IND/17 - impianti industriali meccanici
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Scritto |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze circa la gestione della qualità e della sicurezza presso aziende manifatturiere e di servizi. Si tratteranno le normative italiane e le direttive europee che regolano tali ambiti e si proporranno i metodi di gestione all'interno delle imprese. Oltre agli aspetti normativi verranno introdotti e discussi tutti gli strumenti utili per la gestione della qualità, sicurezza e manutenzione.
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student will have acquired the basic knowledge related to the management of quality and safety in manufacturing or service companies. Applying knowledge and understanding The student will be able to manage the most usefull practices of quality control, quality certification, management and safety at work, in relation to the application context. The student will be able to use the acquired knowledge to analyze and process numerical data to support their decision-making.
|
|
Risultati dell'apprendimento
Conoscenze e capacità di comprendere
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative alla gestione della qualità e della sicurezza all'interno di realtà manifatturiere o di processo o di servizio. Competenze Lo studente dovrà essere in grado di gestire le pratiche di controllo della qualità, di certificazione della stessa e di gestione della sicurezza sul lavoro più adatte in relazione al contesto applicativo. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare ed elaborare dati numerici, per sostenere le relative scelte decisionali.
Knowledge and understanding At the end of the course, the student will have acquired the basic knowledge related to the management of quality and safety in manufacturing or service companies. Applying knowledge and understanding The student will be able to manage the most usefull practices of quality control, quality certification, management and safety at work, in relation to the application context. The student will be able to use the acquired knowledge to analyze and process numerical data to support their decision-making.
|
|
Attivitą di supporto
1. TEORIA 2. ESERCITAZIONI 3. ESAME
1. THEORY 2. EXERCISES 3. EXAM
|
|
Note
|
|
Programma
Sicurezza degli impianti industriali: introduzione; evoluzione normative; concetti generali di analisi del rischio; sicurezza dei fabbricati e degli ambienti di lavoro; ergonomia; microclima; rischio chimico; rischio incendio; rischio elettrico; rischio biologico; rischio rumore.
Gestione della qualità: introduzione; gli strumenti statistici per la qualità; controllo in accettazione; sistema ISO 9001; controllo statistico di processo.
Manutenzione: introduzione; politiche e metodi di manutenzione; modelli di manutenzione; gestione dei ricambi; il sistema informatico di manutenzione.
Safety of industrial plants: introduction; evolution of standards and legislation; general concepts of risk analysis; security of buildings and workplaces; ergonomics; microclimate; chemical risk; fire risk; electrical hazards; Biohazard; noise risk.
Quality management: introduction; statistical tools for quality; acceptance control; ISO 9001 standards; statistical process control.
Maintenance: introduction; policies and methods of maintenance; maintenance models; management of spare parts; computerised maintenance management systems.
|
|
Testi consigliati e bibliografia
Roberto Rizzo, "La sicurezza degli Impianti industriali", Edizioni scientifiche italiane 1998
Manzini Riccardo Regattieri Alberto, "Manutenzione dei sistemi di produzione" Esculapio editore, 2007
QUALITY MANAGEMENT Introduction to Business Management Systems. The evolution of the concept of quality. Traditional and modern approach to quality. Strategy implementation of Total Quality Management (TQM). Quality management in production processes. Problem solving and statistical tools applicable to Quality. The continuous improvement. International quality standards (ISO 9000). Maintenance Management. The reliability of industrial plants. Technical risk assessment: FTA, FMECA, HAZOP. Maintenance of industrial plants and culture maintenance. The unit of measurement of system performance maintenance. Types of maintenance: incidental; improve. The maintenance engineering and outsourcing of maintenance of industrial plants. The global service. The management of spare parts. The CMMS (Computerized Management Systems Mainenance) MANAGEMENT OF SAFETY International Standards for Safety and Environmental (ISO 14001, EMAS, BS 8800, OHSAS 18001, OHSAS 18002). Risk factors in productive activities. Detection and measurement of risk factors. Statistical analysis and data interpretation. Maps of risk.
The industrial activities are subject to risks of major accidents (Legislative Decree no. 334/99 - "a Seveso").
|
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 03/11/2014 09:49
|
|