Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Enterprise Resource Management ERP Logout
 

Enterprise Resource Management ERP

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Ing. Francesco Zammori (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi [5014] Ingegneria Gestionale (LM)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9 CFU
SSD ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Presentazione progetto
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze e Capacità di Comprendere

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze informatiche necessarie alla comprensione ed all’utilizzo di Data Base relazionali e Data Warehouse.

Competenze

Lo studente dovrà aver sviluppato le competenze informatiche di base necessarie a progettare un piccolo sistema informativo, operante su piattaforma Microsoft. In particolare dovrà esser a conoscenza dei principi di progettazione di un Data Base relazionale e dovrà conoscere i linguaggi di programmazione SQL e VBA.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare l’impatto strategico-tattico ed operativo legato all’introduzione e/o all’espansione di un sistema informativo. Lo studente dovrà anche essere in grado di discernere le situazioni in cui sia consigliabile acquistare un sistema informativo commerciale, da quelle in cui è da preferirsi un sistema informativo “sviluppato in casa” o commissionato ad una software-house locale.

Capacità comunicative

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito il lessico e gli acronimi specifici dei linguaggi di programmazione delle basi di dati. Dovrà altresì essere in grado di comunicare tali concetti sia in termini pratico-concettuali, sia in termini tecnici e/o mediante la redazione di schemi logici, diagrammi di flusso e pseudo-code.

Capacità di apprendimento

Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulla programmazione delle basi di dati mediante la consultazione di testi specialistici e/o visitando forum di programmazione on-line.

 

Risultati dell'apprendimento

Competenze pratiche di carattere informatico: sviluppo di Data Base in ambiente Microsoft Access, con utilizzo di strumenti evoluti per creazione ed inserimento dati mediante linguaggio SQL e VBA

Competenze teoriche: analisi, scelta e valutazione dei moderni sistemi informativi aziendali 

 

Attivitą di supporto

Il corso si basa su lezioni frontali tenute nel laboratorio informatico e, oltre alla discussione di casi pratici, prevede l’utilizzo di un caso studio che verrà sviluppato passo-passo durante le lezioni.

 

Note

Prerequisiti: Competenze informatiche di base, Economia Aziendale e Gestione della Produzione

Esame

Per valutare il raggiungimento delle competenze informatiche di base, l’esame prevede un elaborato finale, da svolgersi in gruppi di 3-5 persone. Tale elaborato consisterà nella realizzazione di un Data Base (in Access) per la gestione di un processo aziendale (tipicamente la gestione di un magazzino, della tracciabilità interna o delle attività di manutenzione).

Oltre al Data Base gli studenti dovranno creare adeguate maschere e query di interrogazione. L’eventuale sviluppo di trigger e store procedure e/o altro codice in VBA saranno valutate come punteggio addizionale.

 

Programma

MODULO I

Introduzione

Dagli archivi ai Data Base

Data Base relazionali

Progettazione Concettuale e Progettazione Logica

Concetti di informatica

Tipi di relazione, tabelle, chiavi primarie e chiavi secondarie

Normalizzazione e cenni di algebra relazionale

Realizzazione di query e cenni al linguaggio SQL

Progettazione fisica: realizzazione di un Database in Access

Tabelle e Relazioni

Maschere (Form, Report e Query)

Concetti avanzati: Macro e VBA

 

MODULO II

Introduzione

Concetti generali sull’informatica aziendale;

Impatto dell’informatica nelle aziende;

L’evoluzione dei sistemi informativi aziendali. Dai sistemi Legacy ai sistemi APO

Struttura dei Sistemi ERP, SAP R/3

Caratteristiche generali

Customer Order Management Module

Sales and Operations Planning Module

Material Management Module

Cenni alla gestione contabile

L’estensione dei sistemi ERP alla supply chain: i sistemi APO e SCEM

L’estensione dei sistemi informativi alla Supply Chain

Limiti del sequential planning (MRP + CRP), la soluzione dei sistemi APO

Cenni ai moduli  SCC DP APS e TP/VS

Event Management: cenni ai sistemi SCEM pe la visibilità di filiera

Sistemi Informazionali

Il modello multidimensionale dell’informazione direzionale

Le soluzioni basate su sistemi di datawarehousing

Tecnologie OLAP e OLTP

Cenni ai Sistemi di datamining

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Libri di testo

  Pighin M., Marzona A., Sistemi Informativi Aziendali Struttura e Processi, Pearson Education Italia, 2011

  Couch A., Microsoft Access 2010 VBA Programming Inside Out, Microsoft Press, USA, 2010

Ulteriori testi di consultazione

  Dickersbach J.T., Keller, G. Production Planning and Control with SAP ERP, Galileo Press, Usa, 2010

  Dorbolò, D. Guidi, A., Guida a SQL, McGraw-Hill, USA, 2000

 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 04/09/2013 10:51
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS