Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Complementi di logistica industriale e supply chain management Logout
 

Complementi di logistica industriale e supply chain management

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Prof. Antonio Rizzi (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 6 CFU
SSD ING-IND/17 - impianti industriali meccanici
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso approfondisce alcune delle tematiche già trattate negli insegnamenti di “Logistica industriale “ e “Supply chain management” (ad esempio, la reverse logistics) e propone la trattazione di argomenti
complementari a tali corsi (ad esempio, la city logistics o il tema della comunicazione quale elemento fondamentale delle relazioni aziendali). Ai discenti viene proposta l’analisi di alcuni casi studio relativi alle
tematiche trattate.

Conoscenze e capacità di comprendere:

Al termine del corso, lo studente avrà approfondito alcune delle tematiche trattate negli insegnamenti di “Logistica industriale “ e “Supply chain management”, quali, ad esempio, i concetti di reverse logistics e green logistics. Ci si attende pertanto che lo studente abbia acquisito competenze specialistiche in ambito di logistica e supply chain management. Lo studente avrà inoltre conoscenze di base inerenti al ruolo della comunicazione quale elemento fondamentale delle relazioni aziendali.

Competenze:

Le conoscenze acquisite dallo studente potranno essere utilizzate allo scopo di progettare i processi di supply chain e il sistema logistico alla luce di considerazioni di reverse logistics, green logistics e city logistics.
Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare quantitativamente alcuni aspetti specifici della supply chain e dei processi logistici, quale, ad esempio, l’ impatto ambientale (carbon footprint) o l’opportunità di strategie di
reverse logistics.

Capacità comunicative:

Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente alle tematiche trattate nel corso, quale, ad esempio, reverse logistics, city logistics o strutture interportuali. Ci si attende che lo studente sia in grado di
esporre, sia in forma verbale sia in forma scritta, i principali concetti illustrati a lezione.

Capacità di apprendimento:

Lo studente che avrà frequentato il corso acquisirà un panorama completo sulle attività logistiche e sul supply chain management, e sarà pertanto in grado di approfondire le proprie conoscenze in tali ambiti,
tramite la consultazione autonoma di testi specialistici e articoli pubblicati su riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.

 

Risultati dell'apprendimento

 

 

Attivitą di supporto

Gli argomenti sono affrontati principalmente attraverso lezioni frontali. Durante il corso viene proposta agli studenti la trattazione di alcuni casi studio inerenti a tematiche specifiche.

 

Note

Il corso può essere seguito con profitto solo avendo frequentato i corsi di Logistica Industriale e Supply chain management.

L’esame sarà sostenuto in forma orale. Il discente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati ed il relativo collegamento coi casi studio proposti.

 

Programma

1. Reverse logistic: Definizione di reverse logistic; dalla reverse logistic alla “Closed loop supply chain"; l’integrazione dell “catena inversa”; gli “errori” della reverse logistic.

2. Green logistics: l’impresa passiva-reattiva-attiva; I costi esterni del trasporto; la “carbon foot print”; l’internalizzazione dei costi esterni del trasporto su strada: la direttiva europea; il principio di sussidiarietà.

3. City logistic: Definizione di city logistic; Esperienza italiane di city logistic; Esperienze europee di city logistic.

4. L’evoluzione del quadro normativo degli interporti: il concetto di piattaforma logistica territoriale; la nuova legge sugli interporti ed i riflessi sul sistema delle infrastrutture logistiche in Italia.

5. La comunicazione: assiomi della comunicazione; livelli di comunicazione; messaggi concordanti e iscordanti; epoché: la sospensione del giudizio.

 

Testi consigliati e bibliografia

Appunti del corso.

 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 16:55
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS