|
|
|
Lean Production |
|
Anno accademico 2022/2023 |
Docente |
Dott. Massimo Bertolini
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
[5014] Ingegneria Gestionale (LM)
|
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
6 CFU |
SSD |
ING-IND/17 - impianti industriali meccanici
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
|
Obiettivi formativi del corso
Conoscenze e capacità di comprendere
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare un sistema produttivo e progettare una soluzione di lean manufacturing per la sua gestione e per il suo controllo. Competenze Lo studente dovrà essere in grado di progettare autonomamente un sistema produttivo e le modalità di pianificazione e controllo della produzione secondo i paradigmi del lean production. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, lo studente sarà in grado di progettare le celle di fabbricazione/montaggio, progettare le logiche di approvvigionamento delle celle di fabbricazione/montaggio, scegliere tra un sistema di controllo del flusso pusch pull o ibrido, ecc. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere in grado di valutare l’impatto delle logiche di pianificazione operative sulle prestazioni del sistema produttivo. Capacità comunicative Lo studente dovrà acquisire il lessico basilare inerente i principi della lean manufacturing e del JIT. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e in forma scritta, anche attraverso la risoluzione di problemi numerici, i principali contenuti del corso (ad esempio: sistemi push e pull, identificazione delle perdite, value stream mapping ecc.). Capacità di apprendimento Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di produzione pull in generale, attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.
Knowledge and understanding At the end of the course, the student will be able to analyse a production system and design a lean manufacturing solution for its management and its control. Applying knowledge and understanding The student will be able to design a production system and methods of planning and control of production according to the paradigms of lean production. By way of example, but not limited to, the student will be able to design the manufacturing / assembly cells, to create the continuous flow for manufacturing / assembly cell, to choose between a push, pull or hybrid control systems and so on. Making judgements The student will be able to assess the impact of production planning choice on manufacturing performances of the production system.
Communication skills The student must acquire the basic vocabulary inherent the principles of lean manufacturing and JIT. It is expected that at the end of the course, the student is able to communicate, orally and writing, including the resolution of numerical problems, the main contents of the course (eg:push and pull systems, identification of losses, value stream mapping, etc..).
Learning skills Students who have attended the course will be able to deepen their knowledge in the field of pull production in general, by consulting their own texts specialized journals or dissemination, even outside of the topics covered closely in class.
|
|
Attivitą di supporto
Gli argomenti teorici del corso sono affrontati mediante lezioni frontali. Durante il corso sono proposte esercitazioni sulle parti progettuali del corso e business case. Inoltre, vengono discussi casi aziendali a titolo di esempio relativo agli argomenti teorici del corso. Durante il corso è infine prevista la realizzazione di seminari con intervento di aziende esterne.
The theoretical topics of the course are explained by means of lectures. Exercises and business cases are proposed on the practical parts of the course. Moreover, business cases are discussed as examples of the main theoretical arguments of the course. Finally, seminars with the intervention of companies epresentatives are organized during the course.
|
|
Note
Non vi sono propedeuticità obbligatorie, ma si consiglia di aver sostenuto l’esame di Logistica Industriale e Gestione delle Produzione.
ESAME:
L'esame è orale con iscrizione obbligatoria. L'esame si potrà tenere:
- nelle date ufficiali
- contattando il docente e accordandosi per un appello fuori dalle date ufficiali
L'esame consiste in una prova orale su tutti gli argommentni del corso. In particolare, durante l'esame sarà valutata la capacità dello studente di mettere in pratica i paradigmi lean nella progettazione e nella gestione di un sistema di produzione manifatturiera ovvero di un sistema di erogazione di un servizio.
PRIMA della prova orale è obbligatorio completare l'esercitazione on linea "Practice Operations", collegandosi al sito http://www.mhpractice.com/. All'esercitazione si potrà accedere con il codice presente nel testo Lean Production indicato nel seguito.
There are no compulsory prerequisites, but students are advised to have attended the course of Industrial Logistics and Operations Management.
|
|
Programma
- Introduzione al Lean
- Identificazione delle perdite
- Tecniche per la mappatura del flusso del valore
- Criteri per il dimensionamento delle celle di fabbricazione (Creating Continuous Flow)
- Criteri per il dimensionamento dei sistemi di alimentazione delle celle di fabbricazione (Making Material Flow)
- Introduction to Lean
- Waste identification
- Value Stream Mapping
- Creating Continuous Flow
- Making Material Flow
|
|
Testi consigliati e bibliografiaHiroyuki Hirano, (2009), JIT Implementation Manual Vol.1 - The Just-In- Time Production System. Taylor & Francis Group Hiroyuki Hirano, (2009), JIT Implementation Manual Vol.2 - Waste and 5S. Taylor & Francis Group Hiroyuki Hirano, (2009), JIT Implementation Manual Vol.3 - Flow Manufacturing - Multi-Process Operations & Kanban. Taylor & Francis Group Hiroyuki Hirano, (2009), JIT Implementation Manual Vol.4 - Leveling - Changeover & Quality Assurance. Taylor & Francis Group Hiroyuki Hirano, (2009), JIT Implementation Manual Vol.5 - Standardized Operations - Jidoka & Maintenance-Safety. Taylor & Francis Group Hiroyuki Hirano, (2009), JIT Implementation Manual |
|
|
|
Appelli |
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 13/10/2014 08:41
|