Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Finanza Aziendale Logout
 

Finanza Aziendale

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Prof. Barbara Bigliardi (Titolare del corso)
Ing. Francesco Galati (Assistente)
Anno 2° anno
Corso di studi [5014] Ingegneria Gestionale (LM)
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 6 CFU
SSD ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Scritto
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze e capacità di comprendere 

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative a: gestione patrimoniale, fabbisogno finanziario aziendale, previsione e crescita finanziaria, gestione dei finanziamenti. 

Competenze 

Lo studente dovrà essere in grado di pianificare autonomamente la struttura finanziaria adeguata e il piano di crescita appropriato, definendo le politiche gestionali più adatte in relazione al contesto applicativo.

Autonomia di giudizio 

Lo studente dovrà essere in grado di valutare l’impatto delle decisioni strategiche, di pianificazione e operative, sulle prestazioni finanziarie dell’impresa. 

Capacità comunicative 

Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente alla finanza aziendale. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e scritta, anche attraverso la risoluzione di problemi numerici, i principali contenuti del corso.

Capacità di apprendimento 

Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di finanza aziendale in generale, attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione. 

 

Risultati dell'apprendimento

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative a: gestione patrimoniale, fabbisogno finanziario aziendale, previsione e crescita finanziaria, gestione dei finanziamenti.

 

Attivitą di supporto

Lezioni frontali, seminari specialistici, discussioni di gruppo di casi aziendali.

 

Programma

 
FINANZA ORDINARIA
•Obiettivi ed organizzazione della funzione finanza
•Fondamenti dell’analisi finanziaria: le riclassificazioni di bilancio
•Dinamica dei flussi finanziari
•Analisi della redditività, effetto leva e creazione del valore
•Logiche e strumenti della pianificazione finanziaria
•Finanziamenti a breve e medio-lungo termine
 
FINANZA STRAORDINARIA
•Collocamenti privati, IPO e aumenti di capitale
•Gestione dei rischi finanziari
•Valutazione d’azienda: approcci e metodi
•Mergers & Acquisitions
•Prestiti sindacati, leveraged loans ed emissioni obbligazionarie
 
 

Testi consigliati e bibliografia

  • Testo intitolato «Corso di Finanza Aziendale, a.a. 2013-2014, Francesco Galati (Egea)», già disponibile presso la libreria Universitas Vicolo Grossardi 3/b
  • Materiale aggiuntivo fornito dal docente (reperibile in formato pdf sul sito del corso – sezione «Materiale didattico»)
 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 28/02/2014 16:14
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS