Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Auto-id in produzione e logistica Logout
 

Auto-id in produzione e logistica

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Prof. Antonio Rizzi (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 6 CFU
SSD ING-IND/17 - impianti industriali meccanici
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso illustra l'impiego delle tecnologie di identificazione automatica (Auto-id technologies) in diversi ambiti del sistema produttivo e logistico. Il corso fa particolare riferimento alla tecnologia RFID (radio frequency identification).

 

Risultati dell'apprendimento

Conoscenze e capacità di comprendere:

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze in merito all’impiego delle tecnologie Auto-ID (ed RFID in particolare) in diversi ambiti del sistema logistico e produttivo, quali, a titolo di esempio, la gestione del punto vendita, la gestione degli asset logistici e la gestione dei processi distributivi.

Competenze:

Le conoscenze acquisite durante il corso permetteranno allo studente di progettare una soluzione Auto—ID in relazione al particolare contesto applicativo, e di valutarne le ricadute economiche e sui processi aziendali

Autonomia di giudizio:

Le conoscenze acquisite durante il corso permetteranno allo studente di valutare quantitativamente l’opportunità di impiego delle tecnologie Auto-ID in diversi contesti industriali.

Capacità comunicative:

Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente alle tematiche trattate nel corso, quale, ad esempio, data capturing, RFID technology o barcode technology. Ci si attende che lo studente sia in grado di esporre, sia in forma verbale sia in forma scritta, i principali concetti illustrati a lezione.

Capacità di apprendimento:

Lo studente che avrà frequentato il corso acquisirà i fondamenti relativi all’impiego delle tecnologie Auto-id in ambito logistico e produttivo, e sarà pertanto in grado di approfondire le proprie conoscenze in tali ambiti, tramite la consultazione autonoma di testi specialistici e articoli pubblicati su riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.

 

Attivitą di supporto

Il corso consiste di una prima parte di lezioni frontali, durante le quali vengono illustrati gli argomenti teorici del corso. Successivamente, vengono effettuate lezioni in laboratorio, durante le quali gli studenti, suddivisi in gruppi, effettuano misurazioni sperimentali relative alla lettura di item con impiego di tecnologia RFID. 

 

Note

Il corso può essere seguito con profitto avendo frequentato gli insegnamenti di Logistica Industriale e Supply chain management.

 

Programma

 

1. La tecnologia RFID

2. Introduzione alla logistica e al supply chain management

3. La tecnologia RFID per l’identificazione del prodotto food

4 L’impatto della tecnologia RFID nella gestione dei processi di supply chain

5 Impiego della tecnologia RFID per la tracciabilità dei prodotti alimentari

6 Impiego della tecnologia RFID per la gestione degli asset logistici

7 Impiego della tecnologia RFID per il monitoraggio delle vendite

8 Monitoraggio della catena del freddo del prodotto food mediante tecnologia RFID

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Rizzi, A., Montanari, R., Bertolini, M., Bottani, E. & Volpi, A., 2011. Logistica e Tecnologia RFID - Creare valore nella filiera alimentare e nel largo consumo. ISBN: 978-88-470-1928-7. Springer-Verlag Italia, Milano.

 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 17:52
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS