Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Logistica Industriale Logout
 

Logistica Industriale

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Ing. Eleonora Bottani (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi [5014] Ingegneria Gestionale (LM)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9 CFU
SSD ING-IND/17 - impianti industriali meccanici
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Scritto
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze e capacità di comprendere:

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali strumenti con cui organizzare efficacemente ed efficientemente i flussi delle merci nel sistema logistico. Dovrà inoltre acquisire le nozioni basilari per il progetto dei sistemi logistici.

Competenze:

Al termine del corso lo studente acquisisce le competenze necessarie per capire, governare e pianificare le principali attività logistiche, con particolare riferimento al trasporto, confezionamento, movimentazione e stoccaggio delle merci.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà possedere le conoscenze adeguate per una analisi critica delle principali attività logistiche.
Capacità comunicative:
-
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà essere in grado di impostare il progetto dei principali sistemi logistici e illustrarne i isultati.

 

Risultati dell'apprendimento

 

Attivitą di supporto

Gli argomenti teorici vengono illustrati durante lezioni frontali. Durante il corso sono previste esercitazioni sugli argomenti trattati a lezione, con i quali si intendono approfondire gli aspetti applicativi del corso.

 

Note

Nessuna propedeuticità obbligatoria. Consigliate le propedeuticità di Impianti Industriali e Gestione della produzione.

 

Programma

Il sistema logistico

• Le attività logistiche

• Descrizione fisica del sistema logistico e dei relativi flussi

• Le prestazioni di un sistema logistico. Il concetto di costo totale logistico.

 

Sistemi di trasporto delle merci

• introduzione ai sistemi di trasporto merci e definizioni scelta della modalità di trasporto

• il trasporto merci su strada e relativi costi

• il trasporto intermodale.

 

Sistemi di packaging

• definizioni e terminologia

• I costi associati al packaging

• aspetti ambientali legati al packaging. I canali della reverse logistics;

• Direttive e aspetti normativi in materia di packaging;

• Tipologie di imballaggio e descrizione.

• identificazione delle unità imballo.

• gestione e progettazione dei sistemi di packaging

Sistemi di material handling

• definizioni. Classificazione dei sistemi di material handling. Caratteristiche costruttive e prestazioni. Sistemi AGV

• progettazione dei sistemi di material handling

• Descrizione delle principali tipologie di sistemi di material handling e calcolo della relativa portata e potenza.

Progettazione di magazzini

• Definizioni e terminologia.

• processi e aree funzionali di un magazzino

• Progettazione delle aree di stoccaggio intensivo in magazzini manuali

 

Testi consigliati e bibliografia

Ferrozzi, Shapiro. Logistica e Strategia Vol I e II. McGraw-Hill

Caron, Marchet, Wegner. Impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali. Hoepli, Milano

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lezioni: dal 28/02/2011 al 03/06/2011


Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 17:05
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS