|
|
|
Tecnologie dell'integrazione aziendale |
|
Anno accademico 2022/2023 |
Docente |
Ing. Giuseppe Padula
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (D.M. 270 N.O.)
|
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
6 CFU |
SSD |
ING-IND/16 - tecnologie e sistemi di lavorazione
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Orale |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corso
Il corso si incentra sulle tematiche inerenti l’integrazione a livello sistemico delle funzioni aziendali mediante l’utilizzo di architetture informatiche e strumenti di Computer Integrated Manufacturing (CIM). Vengono in particolare approfondite le problematiche di definizione e gestione dei dati relativi al prodotto (sistemi di Product Data Management – PDM) in ambienti collaborativi multidisciplinari integrati, e le problematiche di pianificazione dei processi tecnologici di produzione (sistemi di Computer Aided Process Planning - CAPP) in ambienti di progettazione simultanea di prodotto e processo (Concurrent Engineering – CE). Si adotterà una metodologia che prevede lezioni teoriche ed esercitazioni con l’uso dell’elaboratore per l’impiego di sistemi informatici esemplificativi delle tematiche trattate nel corso.
The class is concerned with system-level integration in industrial companies, by means of computer-based architectures and Computer Integrated Manufacturing (CIM) tools. The main issues related to Product Data Definition (PDD) and Product Data Management (PDM) are investigated, in collaborative, multidisciplinary integrated environments, as well as the issues related to manufacturing process planning (Computer Aided Process Planning – CAPP systems) in Concurrent Engineering (CE) environments. The class will alternate theory and practice. Software tools will be adopted to exemplify some of the topics studied.
|
|
Risultati dell'apprendimento
|
|
Attivitą di supporto
|
|
Note
Attività d'esercitazione Le esercitazioni prevedono l’uso dell’elaboratore per l’utilizzo di sistemi informatici esemplificativi delle tematiche PDM, CAPP e CIM trattate nel corso. Le esercitazioni saranno orientate alla realizzazione di un elaborato scritto. Modalità d'esame L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale comprendente anche la discussione del lavoro d'anno. Propedeuticità Disegno Industriale, Tecnologia Meccanica, Produzione Assistita dal Calcolatore
Laboratory activities The laboratory activities include the use of software tools for addressing many of the issues related to PDM, CAPP e CIM introduced in the lectures. A group project and related final report will be generated. Examination methods The exam consists in a written and an oral test, which will include also the discussion of the group project. Prerequisites Disegno Industriale, Tecnologia Meccanica, Produzione Assistita dal Calcolatore.
|
|
Programma
Definizione e gestione dell’informazione relativa al prodotto – Product Data definition (PDD) and Product Data Management (PDM)La attività di progettazione prodotto come attività multidisciplinare e collaborativa. Problematiche di condivisione dell’informazione in ambienti collaborativi distribuiti. L’informazione legata al prodotto come aggregato di dati di natura ibrida, che comprende l’informazione geometrica come sottoassieme. Problematiche di definizione della struttura dati legata al prodotto: Product Data Definition (PDD); problematiche di gestione dei dati legati al prodotto: architettura e funzionamento dei sistemi Product Data Management (PDM). Metodologie e strumenti per l’analisi del ciclo di vita del prodotto, con particolare riferimento alle problematiche di impatto ambientale: Life-cycle Analysis (LCA). Definizione e gestione dell’informazione relativa al processo – Computer Aided Process Planning (CAPP)Pianificazione del processo di produzione assistita dal calcolatore - Computer Aided Process Planning (CAPP); problematiche e tecniche di modellazione del processo di produzione nei sistemi CAPP, architetture e strategie risolutive adottate nei sistemi CAPP: approccio EDP, approccio variante e approccio generativo. Sistemi CAPP e Group Technology. Studio delle problematiche connesse alla realizzazione di architetture informatiche integrate CAD/CAPP/CAM. La pianificazione del montaggio e dello smontaggio assistita dal calcolatore, Computer Aided Assembly Planning (CAAP), Computer Aided Disassembly Planning (CADP). Strumenti informatici per l’integrazione a livello sistemicoArchitetture informatiche di integrazione per l’automazione industriale: automazione rigida e flessibile nei sistemi di produzione, celle di lavorazione, Flexible Manufacturing Systems (FMS). L’informatica come strumento di integrazione tra tutte le funzioni aziendali legate alla progettazione e produzione del prodotto, il Computer Integrated Manufacturing (CIM). L’informatica come strumento di integrazione tra aziende: architetture informatiche per la progettazione collaborativa in rete, problematiche di rappresentazione e gestione della supply chain, Computer Integrated Business (CIB).
Product Data Definition (PDD) and Product Data Management (PDM) Product design as a multidisciplinary and collaborative activity. Information sharing in distributed collaborative environments. Product information as a hybrid structure including geometry as a subset. Issues in Product Data Definition (PDD); issues and systems for Product Data Management (PDM). Product life-cycle analysis (LCA) and environmental impact analysis.
Process data definition and management – Computer Aided Process Planning (CAPP) Computer Aided Process Planning (CAPP); issues and techniques for modeling the manufacturing process in process planning architectures. Architectures and resolution strategies for CAPP systems: EDP approach, variational and generative approaches to the planning problem. CAPP systems and Group Technology. Integration issues in CAD/CAPP/CAM software. Assembly process planning, Computer Aided Assembly Process Planning (CAAP) and Computer Aided Disassembly Process Planning(CADP).
Software tools for system-level integration Software integration architectures for automated industrial production: rigid and flexible automation in manufacturing systems, manufacturing cells, Flexible Manufacturing Systems (FMS). Information Technology as the means for integrating product design and process planning activities, Computer Integrated Manufacturing (CIM).Information technology as the means for integrating companies: computer-based architectures for network-based collaborative design and supply chain management. Computer Integrated Business (CIB)
|
|
Testi consigliati e bibliografiaC. MCMAHON, J.BROWNE: “CAD/CAM: Principles, Practice, and Manufacturing Management”, Addison-Wesley Pub Co, 2nd edition, 1999. K. LEE: “Principles of CAD/CAM/CAE Systems”, Addison-Wesley Publishing; 1st edition ,1999. |
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 11/09/2012 03:06
|
|