|
|
|
Gestione delle Risorse Umane |
|
Anno accademico 2022/2023 |
Docente |
Dott. Azio Barani
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
[5014] Ingegneria Gestionale (LM)
|
Tipologia |
A scelta dello studente |
Crediti/Valenza |
6 CFU |
SSD |
ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Scritto |
|
Obiettivi formativi del corso
Il corso analizza la gestione e lo sviluppo delle risorse umane aziendali, dal punto di vista tipicamente manageriale, attraverso la prospettiva del comportamento organizzativo. Il focus viene posto dapprima sul singolo soggetto, poi sul team di lavoro e infine sull’organizzazione nella sua interezza.
The course examines the management and development of the human resources through the perspective of organizational behavior. The focus is placed first on the individuals, then on the team work and finally on the organization in its entirety.
|
|
Risultati dell'apprendimento
Conoscenze e capacità di comprendere Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative a: comportamento individuale ed organizzativo, cultura aziendale ed etica, motivazione lavorativa, leadership, processi decisionali individuali e di gruppo, comunicazione organizzativa.
Competenze Lo studente dovrà essere in grado di sviluppare capacità critiche analizzando come gli approcci allo studio del comportamento organizzativo si applichino alle scelte manageriali di gestione delle risorse umane o di team di lavoro e di individuare approcci alla risoluzione di problemi organizzativi attraverso la discussione in aula di casi significativi.
Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere in grado di valutare l’impatto del comportamento organizzativo nonché delle decisioni strategiche, di pianificazione e operative sulla gestione delle risorse umane aziendali.
Capacità comunicative Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente alla gestione delle risorse umane. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e scritta, i principali contenuti del corso.
Capacità di apprendimento Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di gestione delle risorse umane, attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student will have acquired the basic knowledge related to: individual and organizational behavior, corporate culture and ethics, work motivation, leadership, individual and group decision-making processes, organizational communication.
Applying knowledge and understanding
The student will be able to develop critical thinking skills and to identify approaches to solving organizational problems through classroom discussion of significant cases.
Making judgments
The student will be able to assess the impact of organizational behavior and strategic and operational decisions on the human resources management.
Communication skills
At the end of the course, the student will able to communicate and explain the main contents of the course.
Learning skills
Students who have attended the course will be able to deepen their knowledge in the field of human resources management, through the autonomous consultation of specialized texts, journals or dissemination, even outside of the topics covered in class.
|
|
Attivitą di supporto
Lezioni frontali, seminari specialistici, discussioni di casi aziendali ed esercitazioni pratiche.
The theoretical topics of the course are explained by means of lectures. Exercises and business cases are proposed on the practical parts of the course. Moreover, business cases are discussed as examples of the main theoretical arguments of the course. Finally, seminars with the intervention of companies representatives are organized during the course.
|
|
Note
L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
The exam consists of a written test and an oral one.
|
|
Programma
- Sviluppare organizzazioni orientate alle persone
- Etica, persona e comportamento organizzativo
- Personalità e comportamento individuale
- Cultura e socializzazione organizzativa
- Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
- Valutazione delle prestazioni lavorative
- Processi decisionali individuali e di gruppo
- Gestione del conflitto e negoziazione
- Comunicazione organizzativa
- Cambiamento organizzativo
- Leadership ed efficacia organizzativo
• People-oriented organizations
• Ethics, human person and organizational behavior
• Personality and individual behavior
• Culture and organizational socialization
• Values, attitudes, skills and job satisfaction
• Work performance evaluation
• Individual and Group Decision Making
• Team and group work
• Conflict management and negotiation
• Organizational Communication
• Organizational Change
• Leadership and organizational effectiveness
|
|
Testi consigliati e bibliografia
- Kreitner R., Kinicki A., Comportamento organizzativo, Apogeo, 2013
|
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 09/03/2015 15:41
|
|