A |
PROJECT MANAGEMENT (6 crediti) |
|
|
a1 |
Concetti generali e principi informatori di base. |
|
< flussi ed impulsi nella vita dei sistemi aziendali |
|
< definizioni e caratteristiche specifiche del "progetto" |
|
< progetti interni |
|
(ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e nuovi processi) |
|
(ristrutturazioni ed implementazioni organizzative) |
|
< progetti per la fornitura di prodotti e sevizi a terzi |
|
(ad alto impegno di capitali od alto impegno di risorse umane) |
|
|
a2 |
I progetti di impianti |
a21 |
in ambiente di Società di Engineering and Contracting |
|
< concetti introduttivi |
|
< iter di acquisizione e realizzazione del progetto |
|
< ciclo di vita del progetto |
|
< il progetto come sistema |
|
< architettura di progetto |
|
< pianificazione di progetto |
|
< articolazione del progetto in voci di controllo |
|
< le tecniche reticolari |
|
< gestione ed analisi del rischio |
|
< le fasi operative del progetto di impianto |
|
< ingegneria di base e di dettaglio |
|
< la logistica dei materiali : approvvigionamento e gestione |
|
< rapporto tra curva presenza materiali e curva disponibilità risorse umane |
|
< concedtti base sulla tempistica degli approvvigionamenti in ambito "progetto" |
a22 |
in ambiente Impresa di Costruzione |
|
< concetti introduttivi : le imprese di costruzione , caratteristiche , mercato e peculiarità |
|
< la necessità di un sistema di Project Management : i differenti possibili inquadramenti aziendali |
|
< gli interfaccia e gli interlocutori del Project Manager |
|
< le attività commerciali : il Proposal Manager |
|
( la Committenza : Pubblico e Privato) |
|
( la Richiesta di offerta e le principali Contrattualistiche) |
|
( il Project Financing ed il P.P.P.) |
|
(il Preventivo : l'individuazione dello "scope of work") |
|
(il computo metrico : la quantificazione del lavoro) |
|
( la definizione delle risorse necessarie : ore dirette e indirette , produttività, produzioni , cash flow) |
|
( il programma lavori : backward scheduling , istogrammi , curve a campana ed a S) |
|
( la determinazione del costo primo) |
|
(il passaggio da costo a prezzo di offerta : il Margine di Contribuzione) |
|
< le attività gestionali : il Project Manager |
|
( compiti e responsabilità : la definizione dell'obiettivo , M.B.O. ) |
|
( le fasi iniziali e propedeutiche) |
|
( l'unità produttiva per il progetto : il cantiere , caratteristiche generali e schemi organizzativi) |
|
( il controllo integrato di gestione) |
|
( controllo dei tempi : tecniche e strumenti fondamentali) |
|
( controllo della qualità : costo della qualità e della non qualità) |
|
(controllo del conto economico : ricavi , costi , contabilità industriale di cantiere) |
|
( il sistema di rilevamento dati : produzioni e loro valorizzazione , l'earned value) |
|
( i controlli sintetici : resa dell'ora diretta , costo dell'ora diretta , la stima a finire) |
|
( i rapporti con la Committente in corso d'opera : tecniche e strumenti) |
|
( le varianti in corso d'opera : tecniche e strumenti) |
|
(il contenzioso : tecniche e strumenti del "claim mangement") |
|
( le attività di fine progetto) |
|
|
|
|