Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Project management Logout
 

Project management

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Ing. Felice Corini (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 9 CFU
SSD ING-IND/17 - impianti industriali meccanici
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

IL corso di propone di fornire gli strumenti per affrontare le sfide del project management ossia: (i) raggiungere gli obiettivi del progetto restando all’interno del perimetro costituito dai limiti di costo, tempo, scopo/qualità e (ii) ottimizzare l’allocazione delle risorse e integrare gli input necessari a raggiungere gli obiettivi definiti.

Fornire agli studenti la conoscenza teorica e pratica del project management come indispensabile strumento di gestione per le società operanti per commesse , in particolare per i contractors specialisti nella costruzione di impianti industriali.

 

Risultati dell'apprendimento

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sulla struttura e il funzionamento di un progetto.

Competenze

Lo studente dovrà essere in grado di pianificare autonomamente le attività di una commessa e i principali processi, definendone le politiche gestionali più adatte in relazione al contesto applicativo. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, lo studente sarà in grado di formulare un preventivo di progetto, realizzare l’earned value di un progetto con la individuazione delle risorse tipo e dei tempi di esecuzione dell’opera, decidere l’organizzazione del team di progetto,  ecc. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare ed elaborare dati numerici, per sostenere le relative scelte decisionali.

 

Attivitą di supporto

Gli argomenti teorici del corso sono affrontati mediante lezioni frontali. Durante il corso sono proposte esercitazioni sulle parti progettuali del corso e business case. Inoltre, vengono discussi casi aziendali a titolo di esempio relativo agli argomenti teorici del corso.

 

Note

 

Non vi sono propedeuticità obbligatorie, ma si consiglia di aver sostenuto l’esame di Gestione delle Produzione.

 

Programma

 

A PROJECT MANAGEMENT (6 crediti)
   
a1  Concetti generali e principi informatori di base.
   < flussi ed impulsi nella vita dei sistemi aziendali
   < definizioni e caratteristiche specifiche del "progetto"
   < progetti interni
   (ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e nuovi processi)
   (ristrutturazioni ed implementazioni organizzative)
   < progetti per la fornitura di prodotti e sevizi a terzi
   (ad alto impegno di capitali od alto impegno di risorse umane)
   
a2  I progetti di impianti
a21  in ambiente di Società di Engineering and Contracting
   < concetti introduttivi
   < iter di acquisizione e realizzazione del progetto
   < ciclo di vita del progetto
   < il progetto come sistema
   < architettura di progetto
   < pianificazione di progetto
   < articolazione del progetto in voci di controllo
   < le tecniche reticolari
   < gestione ed analisi del rischio
   < le fasi operative del progetto di impianto
   < ingegneria di base e di dettaglio
   < la logistica dei materiali : approvvigionamento e gestione
   < rapporto tra curva presenza materiali e curva disponibilità risorse umane
   < concedtti base sulla tempistica degli approvvigionamenti in ambito "progetto"
a22  in ambiente Impresa di Costruzione
   < concetti introduttivi : le imprese di costruzione , caratteristiche , mercato e peculiarità
   < la necessità di un sistema di Project Management : i differenti possibili inquadramenti aziendali
   < gli interfaccia e gli interlocutori del Project Manager
   < le attività commerciali : il Proposal Manager
   ( la Committenza : Pubblico e Privato)
   ( la Richiesta di offerta e le principali Contrattualistiche)
   ( il Project Financing ed il P.P.P.)
   (il Preventivo : l'individuazione dello "scope of work")
   (il computo metrico : la quantificazione del lavoro)
   ( la definizione delle risorse necessarie : ore dirette e indirette , produttività, produzioni , cash flow)
   ( il programma lavori : backward scheduling , istogrammi , curve a campana ed a S)
   ( la determinazione del costo primo)
   (il passaggio da costo a prezzo di offerta : il Margine di Contribuzione)
   < le attività gestionali : il Project Manager
   ( compiti e responsabilità : la definizione dell'obiettivo , M.B.O. )
   ( le fasi iniziali e propedeutiche)
   ( l'unità produttiva per il progetto : il cantiere , caratteristiche generali e schemi organizzativi)
   ( il controllo integrato di gestione)
   ( controllo dei tempi : tecniche e strumenti fondamentali)
   ( controllo della qualità : costo della qualità e della non qualità)
   (controllo del conto economico : ricavi , costi , contabilità industriale di cantiere)
   ( il sistema di rilevamento dati : produzioni e loro valorizzazione , l'earned value)
   ( i controlli sintetici : resa dell'ora diretta , costo dell'ora diretta , la stima a finire)
   ( i rapporti con la Committente in corso d'opera : tecniche e strumenti)
   ( le varianti in corso d'opera : tecniche e strumenti)
   (il contenzioso : tecniche e strumenti del "claim mangement")
   ( le attività di fine progetto)
   
   

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Corini F., (2005), Il project management nelle imprese di costruzione, Dispense didattiche, IV Edizione

Nokes S., Sean K., (2007), Definitive Guide to Project Management, PRENTICE-HALL INTERNATIONAL, ISBN-10: 0273710974; ISBN-13: 9780273710974

Amato R., Chiappi R., (2013), Tecniche di Project Management. Pianificazione e controllo dei progetti, Franco Angeli, ISBN: 9788856802313

Caron F., (2009), Gestione dei grandi progetti di ingegneria. Il project management in azione, ISEDI, ISBN-10: 8880083511; ISBN-13: 978-8880083511

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 18:47
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS