|
|
|
Progettazione di Prodotto |
|
Anno accademico 2022/2023 |
Docente |
Prof. Alessandro Pirondi
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
[5014] Ingegneria Gestionale (LM)
|
Tipologia |
A scelta dello studente |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
ING-IND/14 - progettazione meccanica e costruzione di macchine
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Presentazione progetto |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corsoLe moderne aziende manifatturiere si trovano a dover sviluppare prodotti nuovi o migliori, ad un costo competitivo ed in tempi ridotti per un mercato ormai globale. In questo contesto il corso intende presentare le moderne metodologie utilizzabili a tal fine in ambito aziendale |
|
Risultati dell'apprendimentoIl corso intende presentare la struttura del processo di progettazione e sviluppo di prodotto e una serie di metodologie ampiamente utilizzabili a tal fine in ambito aziendale |
|
Attivitą di supportoGli studenti svolgono attività di esercitazioni a gruppi in aula su problemi di sviluppo prodotto. Sarà effettuato un ciclo di lezioni in laboratorio sull'utilizzo di software CAD 3D |
|
Programma1. Introduzione al processo di progettazione e sviluppo di prodotto 2. Organizzazione e gestione dei progetti di sviluppo 3. Pianificazione del prodotto 4. Identificazione dei bisogni del cliente 5. Definizione delle specifiche di prodotto 6. Quality Function Deployment (QFD) e House of Quality (HoQ) nella progettazione e sviluppo di prodotto 7. Progettazione concettuale: generazione e selezione di concetti 8. Collaudo del concetto 9. Architettura del prodotto 10. Ruolo del design industriale 11. Design for assembly 12. Prototipazione
|
|
Testi consigliati e bibliografiaUlrich K.T., Eppinger S.D., Filippini R., Progettazione e sviluppo di prodotto, McGraw-Hill, 2° Ed., 2007. |
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 09/01/2013 10:27
|
|