Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Marketing e gestione dell'innovazione Logout
 

Marketing e gestione dell'innovazione

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Prof. Alberto Ivo Dormio (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Corso di studi [5014] Ingegneria Gestionale (LM)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9 CFU
SSD ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Primo semestre
 

Obiettivi formativi del corso

 

 
Il corso si propone di:

–trasmettere i concetti dei problemi e delle decisioni di marketing operativo
–fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento di progetti di marketing   complessi
–sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico
–comprendere il processo strategico della gestione dell'innovazione
–comprendere e valutare le dinamiche competitive del mercato
–comprendere l’implementazione della strategia innovativa nelle imprese

 
 
 
 
 

Programma

PARTE 1: MARKETING

  • Il ruolo del marketing nell’impresa
  • La comprensione del comportamento del cliente
  • Il comportamento d’acquisto del cliente
  • La misurazione della risposta del cliente
  • L’implementazione del marketing strategico
  • L’analisi di attrattività del mercato
  • L’analisi di competitività dell’impresa
  • Strategie di posizionamento
  • L’implementazione del marketing operativo
  • Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
  • Le decisioni di distribuzione
  • Le decisioni di prezzo
 
PARTE 2: GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
 
Parte prima: Le dinamiche dell’innovazione tecnologica
  • Le fonti dell’innovazione
  • Le forme e i modelli dell’innovazione
  • I conflitti di standard e il disegno dominante
  • Il tempo d’ingresso sul mercato

Parte seconda: La formulazione di una strategia di innovazione tecnologica

  • Definire l’orientamento strategico dell’organizzazione
  • Valutare e scegliere i progetti di innovazione
  • Collaborare per lo sviluppo dell’innovazione
  • Proteggere i processi di innovazione

Parte terza: La strategia di innovazione tecnologica

  • Organizzare i processi innovativi
  • Gestire i processi di sviluppo nuovi prodotti
  • Gestire i team per lo sviluppo di nuovi prodotti
  • La strategia di marketing per l’innovazione

 

Testi consigliati e bibliografia

–"Market-driven Management“, JJ Lambin, ed. Mc Graw Hill
–“Gestione dell’innovazione”, M. Schilling, ed. Mc Graw Hill

  –Appunti del corso, materiali, esercizi e casi aziendali a cura del docente 

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Giovedì15:30 - 18:30
Venerdì13:30 - 16:30
Lezioni: dal 03/10/2013 al 20/12/2013


Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 15/12/2014 12:55
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS