|
|
|
Statistica economica |
|
Anno accademico 2022/2023 |
Docente |
Prof. Piero Ganugi
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
[5014] Ingegneria Gestionale (LM)
|
Tipologia |
A scelta dello studente |
Crediti/Valenza |
6 CFU |
SSD |
SECS-S/03 - statistica economica
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Scritto |
|
Obiettivi formativi del corso
L’obbiettivo del corso è fornire allo studente la capacità di comprendere come attraverso la statistica sia possibile quantificare alcuni aspetti gestionali dell’attività dell’impresa e in particolare: - la produttività aziendale sia specifica che complessiva dei fattori di produzione; - la solvibilità aziendale, - l’analisi dell’evoluzione del settore industriale sotto il profilo dimensionale; - l’impatto di innovazioni tecniche sulla produttività.
In particolare il corso si prefigge di formare lo studente ad applicare determinate conoscenze statistiche in modo da ottenere la conoscenza di informazioni non disponibili allo stato grezzo all’interno dell’impresa ma di grande rilevanza per la sua gestione.
The main goal of the course is to teach to the student the use of statistical tools for the analysis of particular and relevant profiles of Firm. The focus of the course concerns fundamenatal aspects: - Productivity and Efficiency analysis; - Distress Analysis; - Firm size distribution and its evolution in the time. - Variance analysis.
|
|
Attivitą di supporto
Nel corso delle lezioni verranno esaminati i diversi moduli della statistica necessari ad ottenere le informazioni sopra specificate. Verranno inoltre presentati case study effettivi.
During the course the topics will be explained with reference to real case studies.
|
|
Note
Conoscenza della statistica di base.
Knowledge of the basics of Statistics
|
|
Programma
1. L’informazione statistica per le imprese. 1.1 L’informazione statistica per le imprese. 1.2 Criteri di qualità dell’informazione statistica. 1.3 Il censimento dell’industria e dei servizi. 1.4 L’archivio statistico delle imprese attive (ASIA). 1.5 Le banche dati sui bilanci aziendali. 1.6 La classificazione statistica delle imprese (ATECO). 1.7 La classificazione statistica delle imprese (CPI2011).
2. Le misure della produttività e dell’efficienza.
2.1 Misure di produttività parziale. 2.2 La produttività parziale del lavoro. 2.3 La produttività parziale del capitale. 2.4 Le misure di produttività globale. 2.5 La misurazione della produttività sulla base di dati contabili. 2.6 Misure di efficienza parametrica.
3.L’analisi della solvibilità aziendale. 3.1 Quozienti di bilancio. 3.2 Scelta di quozienti di bilancio. 3.3 Modelli multivariati per l’analisi della solvibilità aziendale.
4. Analisi della varianza. 4.1 Analisi della varianza a un fattore. 4.2 Analisi della varianza a due fattori. 5. Catene di Markov a spazi discreti e a tempi discreti per lo studio di fenomeni economici. 5.1 Analisi delle matrici di transizione. 5.2 Catene di Markov. 5.3 Distribuzioni di equilibrio e loro rilevanza economica. 5.4 Indici di mobilità per le matrici di transizione. 5.5 Applicazioni economiche delle matrici di transizione
1. Sources of information for the firms. 1.1 Quality of information. 1.2 Census of Firms and Commerce. 1.3 The statistical archive of firms (ASIA). 1.4 Data archives of Business Accounts. 1.5 Statistical classification of firms (ATECO). 1.6 Statistical classification of Professional Qualifications (CP2001). 2. Measures of Productivity 2.1 Measures of Partial Productivity. 2.2 Labour Productivity. 2.3 Capital Productivity. 2.4 Global Productivity. 2.5 Measuring Productivity by means of Business Accounts. 2.6 Measures of Parametric Efficiency. 3. Distress Analysis 3.1 Ratios. 3.2 Choice of ratios. 3.3 Multivariate Models for Distress Analysis.
4. Variance Analysis. 4.1 Variance Analysis at one level. 4.2 Variance Analysis at two level. 5. Discrete Markov Chains for economic analysis. 5.1 Transition matrices. 5.2 Markov Chians. 5.3 Equilibrium distributions. 5.4 Mobility indexes for Transition matrices. 5.5 5.5 Economic examples of Transition matrices.
|
|
Testi consigliati e bibliografiaBracalente B. Cossignani M. Mulas A. (2009) Statistica aziendale. McGraw-Hill. Milano. Grimmett G.R. Stirzaker D.R. Probaility and Random Processes, Clarendon press, Oxford, 1992 |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 19:15
|