Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Automazione Industriale Logout
 

Automazione Industriale

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Ing. Marco Silvestri (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi [5014] Ingegneria Gestionale (LM)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9 CFU
SSD ING-IND/13 - meccanica applicata alle macchine
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscere le principali soluzioni funzionali per la realizzazione di sistemi di produzione: architettura, meccanismi, sistemi di controllo e di supervisione.

Saper scegliere la soluzione più adatta, noti i requisiti funzionali di una linea di produzione.

Conoscere le soluzioni tecnologiche dei diversi sottosistemi e saper valutare le possibili opzioni in fase di scelta o di modifica di una linea produttiva.

Conoscere gli elementi fondamentali che permettano di partecipare al team di sviluppo per il progetto di una nuova linea di produzione.

Saper comunicare tali informazioni al team al fine di coordinarne le attività.

 

Attivitą di supporto

Lezioni interattive con esercitazioni.

Le esercitazioni saranno individuali e pratiche e hanno lo scopo di fornire la possibilità a ciascun studente di potersi misurare nella progettazione di soluzione autonome ai problemi reali che verranno posti. Queste attività saranno programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.

 

Note

Prerequisiti: Elettrotecnica Meccanica applicata alle macchine.

Sono previste prove intermedie opzionali, un esame scritto finale e un lavoro di gruppo. I test valuteranno la conoscenza di tutti i contenuti spiegati in aula e inclusi nelle copie delle diapositive a disposizione degli studenti.

Sarà valutata la capacità di applicare i contenuti del corso in semplici esercizi di programmazione con PLC e sistemi SCADA da risolvere su carta.

Ogni test sarà composto da 5 domande a risposta chiusa e da 5 domande a risposta aperta (o esercizi), per un totale massimo di 10 punti.

L'esame finale sarà composto da due test, uno sulla prima parte del programma (fino agli attuatori elettrici compresi) e uno sulla seconda parte del programma (attuatori pneumatici e intelligent manufacturing).

Il voto del progetto vale fino a 10 trentesimi.

L'esame è superato se ogni singola prova (ciascun test e il progetto) riceve una valutazione di almeno 5 punti e se il totale è maggiore o uguale di 18 trentesimi.

Il superamento di un test intermedio esonera dal corrispondente test durante l'esame finale.

 

Programma

- Le macchine automatiche e la progettazione del movimento

- Accoppiamento motore-carico, riduttori, sistemi di trasmissione e trasformazione del moto

- I meccanismi comunemente adottati: criteri di scelta, prestazioni

- Descrizione, criteri di scelta e prestazioni dei più comuni attuatori industriali

- Esempi di applicazioni

- Esercizi di scelta e dimensionamento

- Controllori PID

- Il problema del controllo d’asse, esempi e applicazioni

- I microcontrollori

- I controllori logici programmabili (PLC)

- I sistemi di controllo distribuito (DCS)

- I linguaggi di programmazione secondo IEC 61131

- Esempi di applicazioni e esercizi di programmazione

- I sistemi di acquisizione, monitoraggio e supervisione

- Programmazione di uno SCADA commerciale

- Introduzione all’intelligent manufacturing

- Sensor fusion per sistemi produttivi

- Metodi di feature extraction e feature analysis

- Esempi di applicazioni e esercitazioni in laboratorio

 

Testi consigliati e bibliografia

Slides delle lezioni a cura del docente.

Testo di riferimento

Title: Robotics - Designing the mechanisms for automated machinery

Author: Ben-Zion Sandler

Publisher: Academic Press, 1999

ISBN 0126185204, 9780126185201

Testi di approfondimento

Proficy* HMI/SCADA iFIX - UNDERSTANDING iFIX Version 5.0 August 2008

GE FANUC

Allen Bradley SLC® 500 Instruction Set Reference Manual

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 01/06/2014 22:20
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo