Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Info: info@ingegneriagestionale.it
 Corsi di insegnamento: Sistemi organizzativi e di controllo di gestione Logout
 

Sistemi organizzativi e di controllo di gestione

 

Anno accademico 2022/2023

Docente Prof. Alberto Petroni (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi [5014] Ingegneria Gestionale (LM)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9 CFU
SSD ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze e capacità di comprensione:

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative alla analisi e progettazione organizzativa ed ai diversi strumenti di controllo di gestione.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:


I discenti saranno in grado di applicare le conoscenze di analisi e progettazione organizzativa e di controllo di gestione alle aziende dei settori industriale, commerciale e di servizi. Le lezioni teoriche saranno affiancate attività complementari finalizzate ad evidenziare la relazione esistente tra aspetti teorici e realtà operativa.

 

Autonomia di giudizio:


I discenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi autonomi e consapevoli in merito alle tematiche della progettazione organizzativa e alle dinamiche del controllo di gestione.

 

Abilità comunicative:


Il corso si propone di valorizzare le capacità comunicative dei discenti stimolandone la capacità di fornire informazioni, idee e proposte di soluzione a problemi reali.

 

Capacità di apprendimento:


Il discente sarà in grado di analizzare criticamente i fenomeni organizzativi, ed a contestualizzare le logiche del controllo di gestione.

 

Risultati dell'apprendimento

 
 

Attivitą di supporto

Gli argomenti teorici del corso sono affrontati con la modalità della lezione frontale. Durante il corso sono proposte esercitazioni sulle parti progettuali del corso e business cases. 

 

Note

Frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria. Per gli studenti che non possono frequentare vengono messi a disposizione le slides in formato “pdf” delle lezioni su piattaforma internet condivisa. 

Modalità d'esame

L'esame si articola su due prove scritte che si svolgeranno nella medesima giornata dell'appello.

La prima prova scritta è esclusivamente di teoria (domande aperte ed eventuali domande a risposta multipla). La seconda prova scritta è esclusivamente relativa alla risoluzione di esercizi e potrà essere sostenuta solo dagli studenti che abbiano conseguito una valutazione sufficiente nella prima prova. Gli studenti ammessi alla seconda prova scritta dovranno presentarsi esclusivamente nella stessa data in cui hanno sostenuto la prima prova; dopo tale data la validità della prima prova scritta decade.

Propedeuticità

Nessuna

 

Programma

Programma esteso:

Le principali teorie organizzative

Dimensioni strutturali e schemi organizzativi

La progettazione degli assetti organizzativi aziendali

La progettazione degli assetti organizzativi di dettaglio

Il Business Process Reengineering

Activity-based costing nelle imprese commerciali e di servizi

Activity-based costing nel settore manifatturiero

La fissazione dei prezzi, le decisioni sulla redditività dei prodotti e il cost management

L'allocazione dei costi: prodotti congiunti e sottoprodotti

I sistemi di calcolo dei costi per processo

Cost management: la qualità, il tempo e la teoria dei fattori vincolanti

Operation costing, sistemi just-in-time e backflush costing

I sistemi di controllo e la determinazione dei prezzi di trasferimento

La scelta dei sistemi di valutazione delle performance, dei sistemi di remunerazione dei manager e altre considerazioni sulle aziende multinazionali

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Testi di riferimento per la preparazione dell'esame:

Spina G., La gestione dell'impresa, Rizzoli Etas, 2012. Capitoli: da 1 a 5.

Horngren C. T., Foster G., Srikant D., Contabilità per la direzione, ISEDI, 1998, capitoli 4, 5, 12, 15, 17, 19, 20, 25, 26.

oppure, in alternativa (in lingua inglese): 

Bhimani A., Horngren C. T., Datar S. M., Foster G., Management and Cost Accounting, Pearson Education, 2008, capitoli 3, 4, 6, 11, 12, 18, 19, 20 e 21.

 

 

Ulteriori testi di approfondimento suggeriti:

Rebora G., Manuale di organizzazione aziendale, Carocci Editore, 2011.

Daft R., Organizzazione aziendale, Apogeo, 2010.

Azzone G., Sistemi di controllo di gestione. Metodi, strumenti e applicazioni, Rizzoli Etas, 2006.

Silvi R., Bartolini M., Raffoni A., Visani F., Costi e vantaggio competitivo, Mc Graw-Hill, 2011.

 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 18/12/2014 10:20
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo