|
|
|
Strategia aziendale |
|
Anno accademico 2022/2023 |
Docente |
Dott. Vittorio Lusvarghi
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale (D.M. 270 N.O.)
|
Tipologia |
A scelta dello studente |
Crediti/Valenza |
6 CFU |
SSD |
ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Scritto |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corso
Il corso si divide in due parti: nella prima parte si forniscono le basi della strategia aziendale, nella seconda parte di esaminano le modalita di controllo strategico utilizzando la balanced score card
The corse is divided in 2 parts. In the first one on gives the basic principles of company stragegy, in the second one on focuses on strategic control using the balanced score card
|
|
Risultati dell'apprendimento
|
|
Attivitą di supporto
|
|
Note
|
|
Programma
STRATEGIA AZIENDALE
Vittorio Lusvarghi
I SEMESTRE
PROGRAMMA
- La visione del comportamento d’impresa nella teoria economica neoclassica e la rottura dell’equilibrio neoclassico con il libro di Chamberlin “La concorrenza Monopolistica”;
- Le principali nozioni di Strategia;
- Sistemi di pianificazione strategica ed operativa: strategie implicite ed esplicite;
- La strategia tecnologica: definizione ed esempi;
- Le strategie funzionali (visione strategica nel disegno delle strutture organizzative, nella gestione delle risorse umane, nei programmi di sviluppo, ecc.)
- Come misurare la strategia: La visione finanziaria
- La visione commerciale
- La visione operativa , delle competenze e dei sistemi
- L’allineamento strategico. Targets, allocazione di risorse, investimenti
- L’implementazione della balanced score card
Nell’ambito del corso verranno discussi casi aziendali su strategia e tecnologia.
|
|
Testi consigliati e bibliografiaTesti di riferimento: Arnoldo Hax, Nicolas Majluf – La gestione strategica dell’impresa – Edizioni Scientifiche Italiane 2000 Robert Kaplan, David Norton – Balanced Scorecard. Tradurre la strategia in azione.- ISEDI 2009 |
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 26/09/2012 20:01
|
|